
Monte Disgrazia: la leggenda che spiega perché si chiama così insegnandoci il valore della solidarietà
Ha un nome decisamente poco rassicurante il famoso “Monte Disgrazia”, la vetta più alta della Val Masino, e il perché va cercato in una curiosa leggenda, di cui esistono diverse versioni. Prima di chiamarsi così godeva di ben altra fama, tanto da essere conosciuto come “Pizzo Bello”, per via dei suoi meravigliosi boschi e verdi...
Esistono diverse versioni di questa leggenda, ma tutte ruotano intorno all’importanza della solidarietà e alle terribili conseguenze che possono derivare dall’eccessivo egoismo
@Di Pier B./Wikimedia
Ha un nome decisamente poco rassicurante il famoso “Monte Disgrazia”, la vetta più alta della Val Masino, e il perché va cercato in una curiosa leggenda, di cui esistono diverse versioni. Prima di chiamarsi così godeva di ben altra fama, tanto da essere conosciuto come “Pizzo Bello”, per via dei suoi meravigliosi boschi e verdi pascoli.
Una delle leggende riportate dal sito “Paesi di Valtellina” racconta che un giorno sul monte giunse un mendicante affamato, bisognoso di ospitalità: c’erano due pastori, uno di animo buono, che gli offrì da mangiare e un posto dove dormire per la notte, e un altro di animo cattivo, che gli offrì soltanto degli avanzi.
Al mattino il mendicante disse al pastore buono di fuggire via, senza mai girarsi indietro qualunque rumore avesse sentito alle sue spalle, e il pastore, vedendolo diventare tutto luminoso, capì che era il Signore. Quindi obbedì.
Mentre si allontanava da Preda
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER