Monitorare la farmacoresistenza microbica coi dati: la soluzione della regione Marche
Nella Regione Marche si sta effettuando un’analisi dei dati provenienti dai principali laboratori analisi delle aziende sanitarie locali allo scopo di mantenere aggiornato nel tempo un cruscotto relativo alla farmacoresistenza dei principali agenti patogeni incontrati a livello nosocomiale. Ecco come funziona
L'articolo Monitorare la farmacoresistenza microbica coi dati: la soluzione della regione Marche proviene da Agenda Digitale.
Monitorare la farmacoresistenza microbica coi dati: la soluzione della regione Marche – Agenda Digitale
la strategia
Nella Regione Marche si sta effettuando un’analisi dei dati provenienti dai principali laboratori analisi delle aziende sanitarie locali allo scopo di mantenere aggiornato nel tempo un cruscotto relativo alla farmacoresistenza dei principali agenti patogeni incontrati a livello nosocomiale. Ecco come funziona
19 Dic 2022
La resistenza antimicrobica è un problema crescente in tutto il mondo, al punto che l’Organizzazione mondiale della Sanità (OMS) e la Commissione Europea, assieme ad altre organizzazioni nazionali operanti sul fronte della prevenzione, hanno riconosciuto l’importanza di studiare l’emergenza e le determinanti della resistenza e la necessità di strategie per il suo controllo [1][2][3][4][5][6].
Indice degli argomenti
I dati dell’OMS sui rischi di infezione in ospedale
Secondo recenti dati dell’OMS [1], attualmente su 100 pazienti ospedalizzati nei reparti per acuti, sette pazienti nei paesi ad alto reddito e 15 pazienti nei paesi a basso e medio reddito rischiano di acquisire almeno un’infezione correlata all’assistenza sanitaria (ICA) durante la loro degenza ospedaliera. In media, un
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER