
Mobilità aziendale: i piani per la sostenibilità e il benessere dei dipendenti
L’indagine di Arval Mobility Observatory approfondisce come le aziende stiano introducendo strategie di sostenibilità e programmi di welfare legati agli spostamenti dei dipendenti
‘Mobility Benefit: nuovi orizzonti della mobilità aziendale tra benessere dei dipendenti e sostenibilità‘ è la nuova indagine, realizzata in collaborazione con il centro studi Econometrica, di Arval Mobility Observatory, il centro di ricerca indipendente promosso da Arval che si propone di osservare, comprendere e anticipare i cambiamenti nella mobilità. Lo studio, che ha coinvolto oltre 200 aziende italiane attive nell’adozione di soluzioni di mobilità, ha approfondito in che modo all’interno delle imprese si stiano introducendo strategie di sostenibilità e programmi di welfare legati agli spostamenti dei dipendenti. Scopriamo cosa è emerso.
MOBILITÀ AZIENDALE: PROGRESSI E BARRIERE
Un primo dato incoraggiante è che il 68% degli intervistati ha dichiarato che la propria azienda ha già (39%) o sta lavorando (29%) a una strategia formalizzata per la mobilità sostenibile, spinta dall’intenzione di raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale (63%), accrescere il benessere dei dipendenti (42%) e garantire loro maggiore flessibilità (24%). Tra le aziende che hanno già piani strutturati di mobilità, l’attenzione ai dipendenti risulta essere maggiore, mentre, per le aziende con piani meno definiti, il focus della strategia di mobilità si
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




