Missione DART della NASA: Impatto su Dimorphos e la Rivoluzione Spaziale

La missione DART ha colpito l'asteroide Dimorphos, aprendo la strada a Hera per studiarne gli effetti e proteggerci dagli asteroidi. Hera si prepara a rivelare i segreti del sistema a due corpi e a sorvolare Marte nel 2025.

Missione DART della NASA: Impatto su Dimorphos e la Rivoluzione Spaziale – Scienze Notizie

La missione DART della NASA ha compiuto un’impresa straordinaria a settembre 2022, spostando un corpo celeste in modo che sembrava possibile solo nella fantascienza o nella mitologia. L’asteroide Dimorphos, la luna del più grande asteroide Didymos, è stato colpito con tale forza dall’astronave che ha alterato la sua orbita. Questo evento ha aperto la strada alla missione Hera dell’Agenzia Spaziale Europea, lanciata appena la scorsa settimana.

DART ha dimostrato la possibilità di proteggerci dagli asteroidi pericolosi, generando un cambiamento nell’orbita di Dimorphos più grande del previsto, lanciando massi nello spazio e potenzialmente creando la prima pioggia di meteoriti causata dall’uomo su Terra e Marte. Tuttavia, molte incertezze circondano ciò che è accaduto a Dimorphos, e proprio per questo Hera è fondamentale per fornire risposte concrete.

Paolo Martino, Vice Responsabile del Progetto della missione, ha sottolineato che Hera eseguirà una completa caratterizzazione di Dimorphos, convalidando e calibrando i modelli scientifici per comprendere appieno l’efficacia della tecnica d’impatto


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/19/missione-dart-della-nasa-impatto-su-dimorphos-e-la-rivoluzione-spaziale-0095315


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.