
Mimica Batesiana: l’arte dell’inganno nella natura
L'articolo esplora la Mimica Batesiana, strategia evolutiva in cui le specie innocue imitano quelle pericolose per scoraggiare i predatori. Si analizzano esempi come la rana dorata panamense e la rana velenosa sanguigna.
L'articolo Mimica Batesiana: l’arte dell’inganno nella natura sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Il principio guida dietro alla Mimica Batesiana è la strategia di fingere finché non ce la fai. Questo processo evolutivo coinvolge una specie innocua che evolve per assomigliare a una specie più pericolosa, scoraggiando così potenziali predatori. Nella battaglia multigenerazionale tra predatore e preda, si assiste a un costante adattamento: la preda sviluppa un guscio duro, il predatore zanne in grado di romperlo; la preda produce tossine nel suo flusso sanguigno, il predatore antitossine. Alcune specie di prede mascherano i loro adattamenti, mentre altre li rendono ben visibili ai potenziali predatori come segnale di avvertimento: “Fatti vivo con me, e te ne pentirai!” Questo è l’aposematismo, che si riferisce ai segnali fisici di avvertimento sviluppati da alcune specie per tenere lontani i predatori.
Un esempio lampante di aposematismo è la rana dorata panamense (Atelopus zeteki), colorata in modo vistoso per segnalare il pericolo. Questa rana, ricca di tossine, provoca crisi massive e collasso del sistema circolatorio e respiratorio in caso di ingestione. I predatori che si cibano di una rana dorata non sopravvivono a lungo. Altri predatori imparano ad evitare
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/09/08/mimica-batesiana-larte-dellinganno-nella-natura-0092120
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER