Migrazione assistita delle foreste per affrontare il cambiamento climatico
Il team DREAM propone la migrazione assistita delle foreste per adattarle ai rapidi cambiamenti climatici, affrontando sfide e valutando scenari di gestione forestale.
L'articolo Migrazione assistita delle foreste per affrontare il cambiamento climatico sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Il team DREAM propone la migrazione assistita delle foreste per adattarle ai rapidi cambiamenti climatici, affrontando sfide e valutando scenari di gestione forestale.
Ed è tutto grazie al Dream Team, alias, Rigenerazione Desiderata attraverso la Migrazione Assistita. (Immagini cortesia del team DREAM.)
Le foreste, nel corso della storia climatica della Terra, hanno sempre risposto ai cambiamenti ambientali spostandosi. Dopo l’ultima era glaciale, con il ritiro dei ghiacciai, gli alberi hanno colto l’opportunità di espandersi sui terreni liberati. Tuttavia, il cambiamento climatico attuale avviene a un ritmo troppo veloce per consentire loro di adattarsi in modo naturale.
Per affrontare questa sfida entra in gioco il team DREAM, acronimo di Desired REgeneration through Assisted Migration. Questo progetto si propone di proteggere le foreste accelerando il processo di distribuzione in risposta all’ambiente attraverso la migrazione assistita. Oltre alla temperatura, altri fattori come epidemie di parassiti e tempeste di vento possono influenzare il movimento delle foreste.
Il team DREAM ha sottolineato che le specie arboree si sono adattate nel corso dei secoli alle condizioni climatiche presenti nei loro habitat. Tuttavia, con il
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER