Meteorite colpì la Terra 12.800 anni fa provocando colossali estinzioni

Le tracce di una colossale estinzione di massa sono state scoperte in diverse aree del mondo. Poco meno di 13.000 anni fa, il clima si raffreddò per un breve periodo, in molte parti del mondo, specialmente nell’emisfero settentrionale. Lo sappiamo grazie ai carotaggi effettuati nel ghiaccio in Groenlandia, così come dalle tracce nei fondali degli […]
L'articolo Meteorite colpì la Terra 12.800 anni fa provocando colossali estinzioni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le tracce di una colossale estinzione di massa sono state scoperte in diverse aree del mondo.

Poco meno di 13.000 anni fa, il clima si raffreddò per un breve periodo, in molte parti del mondo, specialmente nell’emisfero settentrionale. Lo sappiamo grazie ai carotaggi effettuati nel ghiaccio in Groenlandia, così come dalle tracce nei fondali degli oceani di tutto il mondo. In questo periodo un certo numero di animali si estinse: i mammut in Europa, i grandi bisonti in Nord America e i bradipi giganti in Sud America. La causa di questo evento di raffreddamento è stata molto discussa; una delle ipotesi è l’impatto di un asteroide. L’impatto avrebbe proiettato ingenti quantità di polvere nell’aria, un fenomeno che avrebbe ridotto la quantità di luce solare nell’atmosfera terrestre. Ciò potrebbe aver influito sulla crescita delle piante e sugli animali nella catena alimentare.

Meteorite colpì la Terra 12.800 anni fa. La scoperta

A confermare l’impatto è la presenza del platino, noto per essere concentrato nei meteoriti, nei ghiaccio in Groenlandia così come in aree lontane come l’Europa, l’Asia occidentale, il Nord


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/04/22/meteorite-colpi-la-terra-12-800-anni-fa-la-scoperta-1032971


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.