Maturità, l’esame compie 100 anni: tutti i cambiamenti nel corso di un secolo
Era il 1923 quando il ministro Giovanni Gentile introdusse l'esame di maturità. Come è cambiato in un secolo?
Leggi tutto Maturità, l’esame compie 100 anni: tutti i cambiamenti nel corso di un secolo su Notizie.it.
Era il 1923 quando il ministro Giovanni Gentile introdusse l’esame di maturità. Come è cambiato in un secolo?
Nel 1923 il ministro Giovanni Gentile decise di introdurre l’esame di maturità per tutti gli studenti dei licei italiani. Sono passati 100 anni e l’esame è ancora presente. Scopriamo come è cambiato nel corso del tempo.
Maturità, l’esame compie 100 anni: come è cambiato in un secolo
Nel 1923 il ministro Giovanni Gentile ha introdotto l’esame di maturità per tutti gli studenti dei licei italiani. Quest’anno l’esame compie ben 100 anni, con tanti cambiamenti nel corso di questo secolo. Nel 1923 Giovanni Gentile ha pensato ad una formula rigida per mettere alla prova gli studenti, ovvero quattro prove scritte e una prova orale per coprire il programma degli ultimi tre anni, con una commissione composta da membri esterni, spesso docenti universitari. Nel 1937 l’esame ha subito la prima trasformazione, basandosi solo sul programma dell’ultimo anno. L’allora ministro dell’Istruzione, Giuseppe Bottai, ha modificato
Leggi tutto: https://www.notizie.it/maturita-esame-compie-100-anni-come-cambiato-secolo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. Powered by Editions.it => DISCLAIMER