Mattoni di vetro stampati in 3D: innovazione sostenibile nel settore edilizio
Ingegneri del MIT creano mattoni in vetro stampati in 3D, riutilizzabili e robusti come il cemento, promuovendo un approccio circolare e riducendo le emissioni di gas serra.
Mattoni di vetro stampati in 3D: innovazione sostenibile nel settore edilizio – Scienze Notizie
Nel percorso verso una costruzione più sostenibile, gli ingegneri del MIT hanno sviluppato un metodo innovativo per la produzione di mattoni stampati in 3D e riutilizzabili, utilizzando il vetro come materiale principale. Questa scelta insolita si è rivelata altamente efficace, equiparando le prestazioni dei mattoni in vetro a quelle del cemento, ma con un’impronta ecologica superiore.
Il ricercatore Michael Stern, fondatore e direttore di Evenline, la spin-off del MIT responsabile della tecnologia di stampa 3D personalizzata per la creazione dei mattoni, ha sottolineato l’originalità di utilizzare il vetro come materiale strutturale. Solitamente associato a fragilità e delicatezza, il vetro, grazie alla stampa in strati multipli, ha dimostrato di resistere a pressioni simili a quelle di un blocco di cemento. La forma a otto dei mattoni consente un’incastellatura simile ai LEGO, ma con la flessibilità di costruire forme curve.
Stern, affascinato dal vetro sin dai tempi da studente, ha intravisto il potenziale della stampa del vetro nel
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER