Materiali critici, un fondo comune europeo per transizione green-tech

La creazione di un fondo nazionale per le materie prime, al fine di finanziare nuovi progetti di estrazione, raffinazione e riciclo, è sul tavolo delle cancellerie europee, tra cui Berlino e Parigi. Francia e Germania si starebbero coordinando per evitare di creare ridondanze e una competizione interna che vada a svantaggio dell’interesse comune. Quello dell’accesso […]

La creazione di un fondo nazionale per le materie prime, al fine di finanziare nuovi progetti di estrazione, raffinazione e riciclo, è sul tavolo delle cancellerie europee, tra cui Berlino e Parigi. Francia e Germania si starebbero coordinando per evitare di creare ridondanze e una competizione interna che vada a svantaggio dell’interesse comune. Quello dell’accesso alle materie prime critiche, come terre rare, litio, silicio metallico, cobalto, grafite e altre 25 secondo la lista pubblicata nel 2020 dalla Commissione europea.  

È quanto emerso nel corso dell’evento “Rare Earth Elements and the materials for the twin transition: a challenge for the European strategic autonomy” tenutosi presso l’Ambasciata italiana a Berlino, introdotto dall’ambasciatore Armando Varricchio. Tra gli ospiti istituzionali, il segretario di Stato al ministero dell’Economia e per la Protezione del Clima, Franziska Branter, i direttori di Erma (European Raw Materials Agency), Massimo Gasparon, e della Dera (Agenzia tedesca per le risorse minerarie), Peter Buchholz e il coordinatore del Tavolo sulle materie prime presso il ministero per le Imprese e il Made in Italy, Giacomo Vigna. Hanno inoltre partecipato rappresentanti


Leggi tutto: https://formiche.net/2023/01/terre-rare-green-tech-materiali-critici/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.