
Mangiare carne di balena? Non è nella cultura islandese: ti racconto l’Islanda più autentica e il suo turismo sostenibile
L’Islanda è una terra che sembra sospesa tra leggenda e realtà: geyser che soffiano come respiri ancestrali, ghiacciai che brillano e vulcani che ricordano il dinamismo del nostro Pianeta. Non a caso viene celebrata come una delle ultime frontiere selvagge del mondo. Eppure, dietro questa immagine, c’è una controversia che graffia l’idillio: la persistenza della caccia...
Se pensi che mangiare carne di balena sia una vera tradizione islandese, ti sbagli. In realtà, l’Islanda protegge la fauna marina più di quanto ti immagini. L’attivista Johanna Maggý, voce della campagna Hvalavinir, smonta questo mito con i fatti e lancia un appello per un turismo etico
9 Ottobre 2025
@Caterina Pinsi
L’Islanda è una terra che sembra sospesa tra leggenda e realtà: geyser che soffiano come respiri ancestrali, ghiacciai che brillano e vulcani che ricordano il dinamismo del nostro Pianeta. Non a caso viene celebrata come una delle ultime frontiere selvagge del mondo. Eppure, dietro questa immagine, c’è una controversia che graffia l’idillio: la persistenza della caccia alle balene. Un tema che non riguarda solo la fauna marina, ma anche la reputazione internazionale di un Paese che, per molti, rappresenta un santuario naturale.
È in questo contesto che si alza la voce di Hvalavinir (“Amici delle Balene”), campagna nata per difendere gli oceani e promuovere il turismo responsabile in Islanda. A guidarla,
Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/lislanda-oltre-il-mito-la-campagna-hvalavinir-e-lappello-per-un-turismo-consapevole/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER