L’UE è pronta a tassare i cibi ultra-processati e gli alcolici amati dai più giovani: cosa potrebbe cambiare nel 2026

L’Unione Europea si prepara a cambiare rotta nella lotta alle malattie cardiovascolari, la principale causa di morte nel continente.  La Commissione europea sta valutando l’introduzione di una tassa sui cibi ultra-processati e sugli alcopops (bevande a basso contenuto alcolico) a livello UE, con l’obiettivo di contrastare le malattie cardiovascolari. La notizia è stata riportata in...

Salute & Alimentazione

La Commissione Europea sta valutando l’introduzione di una tassa sui cibi ultra-processati e sugli alcopops per contrastare alcuni fattori di rischio delle malattie cardiovascolari. Ecco quello che sappiamo finora

Francesca Biagioli

18 Novembre 2025

L’Unione Europea si prepara a cambiare rotta nella lotta alle malattie cardiovascolari, la principale causa di morte nel continente.  La Commissione europea sta valutando l’introduzione di una tassa sui cibi ultra-processati e sugli alcopops (bevande a basso contenuto alcolico) a livello UE, con l’obiettivo di contrastare le malattie cardiovascolari.

La notizia è stata riportata in esclusiva da Euractiv, che ha visionato la bozza del Piano europeo per la salute cardiovascolare che l’esecutivo presenterà a dicembre 2025.

Perché cibi ultra-processati e alcopops nel mirino

Secondo la bozza del Piano europeo per la salute cardiovascolare, supervisionata dal commissario alla Salute Oliver Várhelyi, è


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/lue-e-pronta-a-tassare-i-cibi-ultra-processati-e-gli-alcolpops-ecco-cosa-potrebbe-cambiare-nel-2026/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.