Lotta alla solitudine urbana: ti racconto come CentopiazzeHD ricostruisce le comunità

La solitudine è una crisi silenziosa che affligge l’Italia: 8,8 milioni di individui vivono soli, di cui quasi 5 milioni sono over 60. Questa crescente fragilità relazionale si riflette nel tessuto urbano, dove piazze e spazi condivisi non sono più punti di incontro ma opportunità ignorate o, peggio, luoghi considerati inospitali. Per affrontare questa emergenza...

Il progetto di Harley&Dikkinson e Fondazione Borghi Felici mira a “ricostruire comunità” trasformando spazi e condomini in luoghi di relazione, grazie al community manager e all’app gratuita LoQal, che facilita la vita condominiale e premia la partecipazione. La fase pilota è in corso a Cinisello Balsamo, con l’obiettivo di replicare il modello in cento contesti nazionali

Riccardo Liguori

10 Ottobre 2025

@Canva

La solitudine è una crisi silenziosa che affligge l’Italia: 8,8 milioni di individui vivono soli, di cui quasi 5 milioni sono over 60. Questa crescente fragilità relazionale si riflette nel tessuto urbano, dove piazze e spazi condivisi non sono più punti di incontro ma opportunità ignorate o, peggio, luoghi considerati inospitali.

Per affrontare questa emergenza complessa, Harley&Dikkinson – società che opera da oltre vent’anni nella valorizzazione degli edifici esistenti – insieme a Fondazione Borghi Felici, ha lanciato CentopiazzeHD. Si tratta di un progetto di rigenerazione che si prefigge l’obiettivo concreto di “ricostruire comunità più sostenibili, resilienti e solidali”, trasformando piazze e spazi


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/lotta-alla-solitudine-urbana-ti-racconto-come-centopiazzehd-ricostruisce-le-comunita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.