L’origine della moda: così l’uomo inventò la biancheria intima 40.000 anni fa
Un nuovo studio suggerisce che la comparsa di aghi con crune abbia consentito lo sviluppo di indumenti più complessi che iniziarono ad essere utilizzati, oltre alla loro semplice funzione di riparo e protezione, per scopi sociali e culturali. Al giorno d’oggi gli abiti che indossiamo sono così vari che le diverse tipologie esistenti definiscono addirittura […]
L'articolo L’origine della moda: così l’uomo inventò la biancheria intima 40.000 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Un nuovo studio suggerisce che la comparsa di aghi con crune abbia consentito lo sviluppo di indumenti più complessi che iniziarono ad essere utilizzati, oltre alla loro semplice funzione di riparo e protezione, per scopi sociali e culturali.
Al giorno d’oggi gli abiti che indossiamo sono così vari che le diverse tipologie esistenti definiscono addirittura ‘tribù’ con stili di vita completamente diversi. Preferisci più le camicie o le t-shirt? Toni pastello o colori accesi? Pantaloni o gonna? Slip o boxer? O forse preferisci gli infradito? Il nostro abbigliamento, oggi, dice molto di noi, e al di là della sua utilità pratica, è diventato un autentico messaggio identitario che trasmettiamo al mondo senza nemmeno aprire bocca. Tuttavia, qualunque siano le tue preferenze o i tuoi stili, d’ora in poi tieni a mente una cosa: tutti i vestiti che indossi, compresa la biancheria intima, potrebbero discendere da un paio di antichi indumenti che gli esseri umani indossavano per la prima volta in una gelida grotta siberiana 40.000 anni fa. O almeno questa è la conclusione di un team di ricercatori guidati dall’archeologo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER