
L’ora legale ci ha fatto risparmiare oltre 2 miliardi di euro (e non solo) in 10 anni: tutti i motivi per renderla permanente
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, le lancette dell’orologio torneranno indietro di un’ora. L’arrivederci all’ora legale segna l’ingresso ufficiale nell’ora solare, ma secondo la SIMA – Società Italiana di Medicina Ambientale, questa abitudine stagionale è ormai anacronistica, oltre che dannosa. Nei dieci anni tra il 2004 e il 2024, grazie all’adozione dell’ora...
Nella notte tra il 25 e il 26 ottobre torniamo all’ora solare. Secondo gli esperti questo cambio di orario costa caro: negli ultimi dieci anni l’ora legale ha garantito oltre 2,2 miliardi di euro di risparmi in bolletta e ridotto le emissioni di CO₂ fino a 200 mila tonnellate l’anno
20 Ottobre 2025
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, le lancette dell’orologio torneranno indietro di un’ora. L’arrivederci all’ora legale segna l’ingresso ufficiale nell’ora solare, ma secondo la SIMA – Società Italiana di Medicina Ambientale, questa abitudine stagionale è ormai anacronistica, oltre che dannosa.
Nei dieci anni tra il 2004 e il 2024, grazie all’adozione dell’ora legale, l’Italia ha risparmiato 11,7 miliardi di kWh di energia elettrica — l’equivalente di 2,2 miliardi di euro in bolletta. Solo nel 2025, secondo i dati Terna, i sette mesi di ora legale porteranno a un risparmio aggiuntivo di 330 milioni di kWh, pari a circa 100 milioni di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER