L’odore dell’età: un mistero chimico del processo di invecchiamento

Uno studio rivela che l'odore distintivo delle persone anziane è causato da cambiamenti chimici nel corpo, ma la percezione varia tra gli individui. L'odore non è necessariamente sgradevole e potrebbe avere un vantaggio evolutivo.
L'articolo L’odore dell’età: un mistero chimico del processo di invecchiamento sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Uno studio rivela che l’odore distintivo delle persone anziane è causato da cambiamenti chimici nel corpo, ma la percezione varia tra gli individui. L’odore non è necessariamente sgradevole e potrebbe avere un vantaggio evolutivo.

Perché nonna ha quell’odore? (AimPix/Shutterstock.com)

È comune pensare che le persone anziane abbiano un odore distintivo, spesso descritto dai bambini come “il nonno puzza strano”. Per comprendere se questo odore è una caratteristica intrinseca dell’invecchiamento, un risultato dell’ambiente o un’illusione della mente, i ricercatori hanno condotto uno studio. Hanno scoperto che l’odore è principalmente causato dai cambiamenti chimici nel nostro corpo e hanno identificato le molecole coinvolte. Tuttavia, sembra che il cervello di chi percepisce l’odore dia un’interpretazione personale.

Nel 2001, un gruppo di ricercatori guidato dal dottor Shinichiro Haze del Product Development Center di Yokohama ha fatto indossare a persone di età compresa tra i 26 e i 75 anni delle camicie progettate per catturare i loro odori corporei per tre notti. Le molecole che si sono attaccate alle camicie sono state estratte e analizzate tramite uno spettrometro di massa


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/05/lodore-delleta-un-mistero-chimico-del-processo-di-invecchiamento-4775951


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.