Lo stato di emergenza sui migranti è il “petardo” che Meloni ha lanciato a Bruxelles

Da molto prima della tragedia a Cutro Ursula von der Leyen ne ha dette di tante e di tonde, sulla necessità di una “soluzione comune” e sulla disponibilità a “considerare con favore” le istanze del governo italiano.
Leggi tutto Lo stato di emergenza sui migranti è il “petardo” che Meloni ha lanciato a Bruxelles su Notizie.it.

Argomenti trattati

Pare non sia vera, la faccenda della “ammuina” borbonica sulle navi in procinto di incrociare vele nemiche e pare appartenere ad una mistica tutta italiana per cui a Nord devi raccontare aneddoti su quanto al Sud siano teatranti ed al Sud devono raccontare quanto i nordici siano ostrogoti. Come nel caso dello “strano oggetto a forma di chitarra” che i franco-piemontesi avrebbero trovato in reggia a Caserta e che pare fosse un bidet a loro ignoto.

Tuttavia questi racconti hanno un pregio al di là della loro dubitabilità storiografica: sono simboli, cioè termini di raffronto ottimi per indicare in iperbole come le azioni dei sistemi complessi a volte debbano mettersi in maquillage delle cose clamorose. Pensiamo al concetto di “emergenza” ad esempio. Nel novero delle cose che un governo può squadernare sul tavolo della sua azione c’è da sempre ma è stato con il Covid che noi gente da passeggiata col cane ai giardinetti abbiamo imparato a conoscerlo.

Le tre definizioni di emergenza: per noi, Meloni e per Bruxelles

Emergenza nel mainstream: situazione per la quale un governo


Leggi tutto: https://www.notizie.it/lo-stato-di-emergenza-sui-migranti-e-il-petardo-che-meloni-ha-lanciato-a-bruxelles/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.  Powered by Editions.it  =>  DISCLAIMER 

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.