
Lo stato dell’Aftermarket Automotive in Italia nel 2025: presente e futuro
Come se la passa l'aftermarket italiano nel 2025 e con quali prospettive future a medio o lungo termine? Ecco qualche risposta
Nei giorni scorsi, presso la sede di LKQ RHIAG, si è svolta la conferenza stampa che ha annunciato la nuova rappresentatività e la nuova missione di ADIRA: oggi diventata l’Associazione Degli operatori Indipendenti della Rete Aftermarket. L’occasione ha rappresentato il contesto ideale per presentare la ‘Relazione sullo stato della filiera aftermarket Italia 2025‘, curata dalla stessa associazione elaborando dati da diverse fonti: IAM Trend Italia del PoliTo, Ufficio Studi Confartigianato e Imprese, UNRAE, ACI, ANCMA e ISTAT. Da sempre rappresentante della distribuzione aftermarket indipendente italiana, seguendo l’evoluzione del comparto, ADIRA ha deciso adesso di ‘aprire le porte’ anche ad altri attori, come per esempio i produttori di componenti e i fornitori di servizi professionali, allo scopo di tutelare i diritti di tutti gli operatori della filiera aftermarket. Non più soltanto i distributori quindi, con l’obiettivo finale di promuovere sempre più una concorrenza equa e garantire la libertà di scelta per i consumatori. Ma come se la passa oggi l’aftermarket italiano nel 2025 e con quali prospettive? Per rispondere abbiamo approfondito alcuni spunti offerti proprio dalla relazione presentata, soffermandoci sugli aspetti per
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/b2b-auto-flotte/lo-stato-dellaftermarket-automotive-in-italia-presente-e-futuro/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER




