Lo spazio ha uno strano effetto sui pensieri degli astronauti
Gli astronauti che trascorrono sei mesi sulla Stazione Spaziale Internazionale mostrano un rallentamento nella velocità di elaborazione e attenzione, ma senza compromettere la precisione o subire danni cerebrali significativi. Uno studio della NASA, il più grande mai condotto in ambito cognitivo sugli astronauti, dimostra che i cambiamenti sono temporanei e legati a fattori di stress, simili a quelli terrestri. I risultati offrono dati preziosi per pianificare missioni più lunghe, come quelle verso Marte, aiutando a prevedere e gestire eventuali impatti cognitivi in condizioni di radiazioni più intense e comunicazioni ritardate.
Lo spazio ha uno strano effetto sui pensieri degli astronauti – Scienze Notizie
Radiazioni, assenza di gravità, turni estenuanti, compiti complessi e la consapevolezza che un minimo errore potrebbe avere conseguenze fatali: vivere e lavorare nello spazio non è solo un’avventura straordinaria, ma anche una prova estrema per la mente umana. Tuttavia, un recente studio, condotto su 25 astronauti che hanno trascorso sei mesi a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), rivela una scoperta sorprendente: mentre il pensiero rallenta, il cervello resiste senza subire danni significativi.
Un viaggio nella mente degli astronauti
Lo studio, il più grande mai realizzato sulla cognizione degli astronauti, è stato guidato da Sheena Dev, ricercatrice presso il Behavioral Health and Performance Laboratory della NASA. Pubblicato sulla rivista Frontiers in Physiology, ha confermato che gli effetti cognitivi dello spazio sono temporanei e non indicano danni cerebrali duraturi.
“I nostri dati mostrano che non vi è alcun deterioramento cognitivo significativo durante una missione di sei mesi”, spiega Dev. Questo significa che, nonostante il rallentamento nei tempi di reazione
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/11/22/lo-spazio-ha-uno-strano-effetto-sui-pensieri-degli-astronauti-0198233
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER