
L’INTERVISTA | Tutti i retroscena e i possibili futuri scenari della nomina di Civita “Capitale della cultura 2025”
Luca Profili: "Desideriamo condividere questa importante esperienza con tutta la Tuscia coinvolgendo i comuni che vorranno...
Capitale italiana della cultura 2025, Civita e Bagnoregio sono in finale insieme ad altre nove città italiane. Il ministero della cultura ha selezionato il progetto presentato dall’amministrazione, che ha candidato sia Bagnoregio che Civita, tra i primi dieci finalisti. Incredibile il dossier alla base della candidatura, intitolato “Esere ponti”, che racconta l’incolmabile desiderio del territorio di diventare ambasciatore della cultura in Italia e nel mondo. Amata e apprezza da milioni di visitatori provenienti da ogni parte del globo, Civita di Bagnoregio vanta anche interessanti partecipazioni alla storia moderna del cinema italiano. Spesso infatti si è trasformata in set cinematografo o televisivo, regalando emozioni e mistero con i suoi meravigliosi scorci. Indicata in un recente passato come “La città che muore”, a causa dello spopolamento urbano, in realtà Civita ha dimostrato di essere “La città che non morirà mai” quanto meno a livello storico, artistico, culturale, turistico e paesaggistico. Il Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco ha approvato il suo paesaggio culturale come candidatura italiana da presentare all’esame del Comitato del Patrimonio Mondiale già nel 2022. Quanto alla candidatura come Capitale della cultura 2025, il piccolo
Leggi tutto: https://www.viterbotoday.it/cronaca/intervista-a-luca-profili-11-febbario-2023.html
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER