L’intelligenza artificiale nell’industria automobilistica: che ruolo avrà?
Come l'intelligenza artificiale sta trasformando l'industria automotive, dalla produzione all’assistenza clienti con impatti su guida autonoma, sicurezza ed efficienza
Quando si parla di intelligenza artificiale nelle automobili, la maggior parte delle persone pensa immediatamente alla guida autonoma. In un futuro non troppo lontano, questo è realistico, ma ci sono molte altre aree di applicazione. Gli esperti ritengono che l’industria automobilistica subirà un cambiamento di paradigma grazie all’uso dell’AI (Artificial Intelligence), con un aumento significativo dell’efficienza.
SERVIZIO CLIENTI TRAMITE AI: MAGGIORE EFFICIENZA GRAZIE A RISPOSTE PIÙ RAPIDE
I clienti apprezzano un’assistenza completa e professionale da parte di team di assistenza esperti. L’apporto umano è elevato, le hotline sono presidiate fino a tarda sera, le e-mail devono essere risposte manualmente. L’intelligenza artificiale può essere utilizzata per rispondere automaticamente alle domande dei clienti e chiamare un consulente umano solo se ci sono ancora domande senza risposta. Inoltre, è possibile che i computer intelligenti formulino raccomandazioni basate sui modelli di acquisto precedenti di un cliente. In questo modo, in futuro l’intelligenza artificiale potrebbe occuparsi di una parte importante della consulenza, sollevando il personale. Quest’ultimo, a sua volta, potrà concentrarsi sulle aree non adatte all’intelligenza artificiale.
AIUTANTI IN PRODUZIONE – AI E UMANI
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER