L’Intelligenza artificiale allarga lo sguardo sul cosmo
Negli ultimi anni il machine learning ha finito per ricoprire un ruolo sempre più importante in astronomia. In futuro permetterà agli astrofisici di utilizzare l'enorme mole di dati che i telescopi saranno in grado di fornirci. E far “vedere” quello che l’uomo non può “vedere”
L'articolo L’Intelligenza artificiale allarga lo sguardo sul cosmo proviene da Agenda Digitale.
L’Intelligenza artificiale allarga lo sguardo sul cosmo – Agenda Digitale
Scienza
Negli ultimi anni il machine learning ha finito per ricoprire un ruolo sempre più importante in astronomia. In futuro permetterà agli astrofisici di utilizzare l’enorme mole di dati che i telescopi saranno in grado di fornirci. E far “vedere” quello che l’uomo non può “vedere”
18 Nov 2022
astrofisico e ricercatore all’Osservatorio Astronomico di Capodimonte a Napoli
Galassie viste dal telescopio spaziale Hubble (Wikimedia Commons)
L’intelligenza artificiale non è più soltanto un soggetto di film e libri, ma si diffonde in diversi ambiti, dalla pubblica amministrazione, all’industria, passando per arte, social network, ricerca e università. Nei vari ambiti riesce a risolvere dei problemi, svolgendo compiti specifici più velocemente e in maniera più efficiente dell’uomo. Nell’ultimo decennio ha iniziato ad avere un ruolo sempre più importante nella scienza e in astronomia. E in futuro permetterà agli astrofisici di poter sfruttare l’enorme mole di dati che i telescopi ci forniranno.
Cos’è l’intelligenza artificiale
L’intelligenza è quella capacità umana che consiste nell’acquisire nuove conoscenze, di usarle per
Leggi tutto: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/se-lintelligenza-artificiale-allarga-lo-sguardo-sul-cosmo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER