L’influenza della gravità marziana sul clima terrestre

La gravità marziana potrebbe influenzare i cicli climatici terrestri su scala temporale di milioni di anni, con potenziali implicazioni sul riscaldamento globale e la circolazione oceanica.
L'articolo L’influenza della gravità marziana sul clima terrestre sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La gravità marziana potrebbe influenzare i cicli climatici terrestri su scala temporale di milioni di anni, con potenziali implicazioni sul riscaldamento globale e la circolazione oceanica.

Marte è molto più piccolo della Terra, ma nel corso di milioni di anni, il suo impatto si manifesta. (Tristan3D/Shutterstock.com)

Segni che la gravità marziana sta influenzando il clima terrestre sono stati trovati nei sedimenti sul fondo dell’oceano profondo. Lunghi cicli climatici innescati dalla risonanza tra le orbite dei due pianeti sono stati previsti dai modelli, ma le prove geologiche sono state scarse.

Gli scienziati che hanno individuato questo pattern sono cauti nel trarre conclusioni affrettate, ma sostengono che potrebbe significare che ci sia meno pericolo per i fondali oceanici dal vandalismo climatico dell’umanità di quanto si temesse. Marte è un pianeta piccolo e, anche se è relativamente vicino, i suoi effetti gravitazionali sulla Terra sono minimi.

Nel corso del tempo, però, le piccole cose possono diventare importanti. I campi gravitazionali dei pianeti nel Sistema Solare interferiscono tra loro e questa interazione, chiamata risonanza, cambia l’eccentricità planetaria, una misura di quanto le


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/13/linfluenza-della-gravita-marziana-sul-clima-terrestre-0081539


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.