L’evoluzione del bacio: dalle scimmie antropomorfe all’uomo

Il bacio umano: dalle radici evolutive alle variazioni culturali. L'ipotesi del 'bacio finale del toelettatore' e la diversità culturale nel baciare.

L’evoluzione del bacio: dalle scimmie antropomorfe all’uomo – Scienze Notizie

Siamo tutti stati in quella situazione: sei a cena con qualcuno, magari è la seconda o terza volta che vi incontrate, e tutto sembra procedere senza intoppi. Ma quando è il momento di salutarsi, la tensione inizia a salire. Sguardi fugaci vengono scambiati, forse un leggero rossore sulle guance, e alla fine uno dei due si lancia: infila il dito nell’occhio dell’altro per mostrare quanto gli piaccia. Ah no, aspetta, questo è ciò che fanno le scimmie cappuccine. Se stai leggendo questo, è probabile che tu sia umano, il che significa che probabilmente non pratichi questo gesto, ma esprimi il tuo affetto con un bacio. Tuttavia, come dimostra questo esempio, il baciare non è una pratica comune a tutti i primati. Ma da dove proviene?

Il baciare è senza dubbio una pratica regolamentata. Esiste un momento e un luogo appropriato per questo gesto, e nel corso del tempo si sono sviluppate profonde regole socio-culturali che determinano chi può baciare chi


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/29/levoluzione-del-bacio-dalle-scimmie-antropomorfe-alluomo-0095946


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.