L’estate 2024 è stata la più calda mai registrata (i dati di Copernicus che già ci aspettavamo)

Eccoci, ci siamo: il Copernicus Climate Change Service (#C3S) ci dà la conferma. Secondo il suo bollettino mensile sul clima di agosto 2024, infatti, con dati sulle temperature dell’aria superficiale, quella che sta per terminare è stata l’estate più calda di sempre. Una serie di temperature record che inevitabilmente aumenta, dunque, la probabilità che il...

Giugno e agosto sono stati i mesi più caldi mai registrati e nel complesso l’estate boreale 2024 — giugno-luglio-agosto – è stata la più calda di sempre

@Copernicus

Eccoci, ci siamo: il Copernicus Climate Change Service (#C3S) ci dà la conferma. Secondo il suo bollettino mensile sul clima di agosto 2024, infatti, con dati sulle temperature dell’aria superficiale, quella che sta per terminare è stata l’estate più calda di sempre. Una serie di temperature record che inevitabilmente aumenta, dunque, la probabilità che il 2024 sia l’anno più caldo mai registrato.

Secondo i dati del servizio del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea, la temperatura media globale per l’estate nell’emisfero boreale, tra giugno e agosto, è stata la più alta mai registrata, con 0,69 gradi in più rispetto alla media del periodo 1991-2020 per i tre mesi, superando il precedente record di giugno-agosto 2023, fermo a 0,66 gradi in più.

Leggi anche: Oggi è l’Overshoot Day: abbiamo prosciugato tutte le risorse del 2024 e siamo ufficialmente in debito con la Terra


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/clima/lestate-2024-e-stata-la-piu-calda-mai-registrata-i-dati-di-copernicus-che-gia-ci-aspettavamo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.