L’eredità virale: i retrovirus antichi e il nostro genoma
Antichi retrovirus hanno influenzato l'evoluzione dei mammiferi, incluso l'uomo, lasciando tracce nel nostro DNA. Lo studio di ERV-Fc e altri virus endogeni potrebbe rivelare nuove strategie contro malattie come l'HIV.
L'articolo L’eredità virale: i retrovirus antichi e il nostro genoma sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Antichi retrovirus hanno influenzato l’evoluzione dei mammiferi, incluso l’uomo, lasciando tracce nel nostro DNA. Lo studio di ERV-Fc e altri virus endogeni potrebbe rivelare nuove strategie contro malattie come l’HIV.
Una comprensione più approfondita dei retrovirus endogeni umani potrebbe aiutare a capire come affrontiamo le malattie moderne. (Fusion Medical Animation/UnSplash)
Un antico gruppo di virus ha devastato innumerevoli antichi mammiferi tra 33 e 15 milioni di anni fa, tra cui parenti degli esseri umani, scimpanzé, oritteropi e panda. Questi virus preistorici si sono estinti intorno ai 15 milioni di anni fa, ma frammenti del loro DNA sono ancora presenti in molti mammiferi moderni, compresi gli esseri umani. Fino all’8 percento del nostro genoma è costituito da sequenze genetiche di retrovirus che hanno infettato i nostri antenati in passato.
I retrovirus, come l’HIV, devono inserire una copia del loro genoma RNA nel DNA di una cellula ospite per replicarsi. Se questi virus antichi sono riusciti ad infettare le cellule germinali, come uova o spermatozoi, che trasmettono il DNA alle generazioni future, possono integrarsi nel genoma di una popolazione, diventando
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/04/04/leredita-virale-i-retrovirus-antichi-e-il-nostro-genoma-0083037
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER