Le sfide etiche dell’analisi del DNA forense

Lo studio evidenzia come le miscele genetiche simili possano portare a falsi positivi nell'analisi del DNA forense, sollevando questioni etiche cruciali.

Le sfide etiche dell’analisi del DNA forense – Scienze Notizie

I ricercatori hanno recentemente svelato le complessità e i limiti dell’analisi del DNA forense, soprattutto quando si tratta di miscele di DNA provenienti da gruppi geneticamente simili. Lo studio condotto utilizzando miscele genetiche simulate ha evidenziato che tali gruppi presentano una maggiore propensione ai falsi positivi, sollevando importanti questioni etiche sull’utilizzo delle prove del DNA nelle indagini criminali.

Le sfide del DNA forense sono molteplici. Un tampone di DNA prelevato da una maniglia della porta o da un bicchiere non rappresenta sempre un metodo infallibile per determinare l’autore di un crimine. I ricercatori dell’Università dell’Oregon, in un articolo pubblicato sulla rivista iScience, hanno scoperto che l’affidabilità dell’analisi del DNA forense diminuisce quando si tratta di miscele di DNA provenienti da gruppi con bassa diversità genetica. In tali circostanze, la tecnica è più incline a identificare erroneamente una persona innocente come presente sulla scena del crimine, un errore che potrebbe avere conseguenze devastanti.

L’analisi del DNA moderna è estremamente sensibile, in grado


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/09/le-sfide-etiche-dellanalisi-del-dna-forense-35100514


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.