Le Perseidi: Lo Spettacolo Celeste dell’Estate

Le Perseidi, uno dei più amati sciame meteorici, raggiungono il picco a metà agosto con fino a 100 meteore all'ora. Scopri come identificarle e l'origine di questo affascinante fenomeno celeste.
L'articolo Le Perseidi: Lo Spettacolo Celeste dell’Estate sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le Perseidi, uno dei più amati sciame meteorici, raggiungono il picco a metà agosto con fino a 100 meteore all’ora. Scopri come identificarle e l’origine di questo affascinante fenomeno celeste.

L’esplosione delle Perseidi nel 2016 (Wisanu Boonrawd/Shutterstock.com)

Il famoso sciame meteorico delle Perseidi è attualmente il più amato nell’emisfero settentrionale, raggiungendo il suo apice durante il caldo mese di agosto. Questo sciame è uno dei più attivi dell’anno, offrendo spettacoli regolari e coinvolgenti. Il momento clou si verifica nella notte tra l’11 e il 12 agosto, quando la Luna si trova quasi a metà del suo ciclo. Nonostante non sia la situazione ideale, è comunque abbastanza favorevole per godersi uno spettacolo piacevole.

Il picco massimo è previsto per le 14:00 UTC, con lo sciame che produrrà fino a 100 meteore all’ora, garantendo la possibilità di osservare una meteora circa ogni minuto. Anche se le condizioni meteorologiche non dovessero essere favorevoli, è importante ricordare che lo sciame continuerà fino al 24 agosto. Tuttavia, man mano che la Luna si avvicina alla sua massima luminosità, diventerà sempre più difficile osservare


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/10/le-perseidi-lo-spettacolo-celeste-dellestate-2-0190104


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.