
Le Meraviglie Nascoste delle Grotte: Stalattiti, Stalagmiti e Altre Formazioni
Scopri le differenze tra stalattiti e stalagmiti, la formazione degli speleotemi e altre straordinarie formazioni nelle grotte.
L'articolo Le Meraviglie Nascoste delle Grotte: Stalattiti, Stalagmiti e Altre Formazioni sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Scopri le differenze tra stalattiti e stalagmiti, la formazione degli speleotemi e altre straordinarie formazioni nelle grotte.
Uno sale e uno scende, ma in quale direzione è? (Daniele Silva/Shutterstock.com)
Quando eri bambino e facevi speleologia, ti hanno spiegato tutto sulle meravigliose strutture che si formano nelle caverne, ma hai subito dimenticato tutto appena hai visto il negozio di souvenir? Non preoccuparti, esploreremo le differenze tra le fastidiose formazioni delle grotte.
Stalattiti e stalagmiti
Le stalattiti e le stalagmiti sono le formazioni minerali principali delle grotte. Le stalattiti si formano dai depositi minerali che si accumulano dalle precipitazioni all’interno della grotta e pendono dai soffitti. Le stalagmiti, invece, crescono verso l’alto mentre l’acqua gocciola dal tetto sul pavimento, creando depositi minerali che si accumulano dal basso verso l’alto, come spiega la NOAA. Per ricordare la differenza tra le due, alcuni suggeriscono che le stalagmiti “striscino” lungo le gambe (dal basso verso l’alto) e le stalattiti “cadano” (dall’alto verso il basso). Altri usano la “g” in stalagmiti per indicare che crescono dal basso, e la “t” in stalattiti per
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER