Le incredibili migrazioni delle gru: viaggi epici nel regno degli uccelli

Le gru compiono migrazioni epiche su lunghe distanze, sfidando montagne, oceani e predatori. Cavalcano termiche, volano in formazione a V e affrontano rischi estremi. La conservazione è cruciale per proteggere queste antiche rotte migratorie.

Le incredibili migrazioni delle gru: viaggi epici nel regno degli uccelli – Scienze Notizie

Le gru, con alcune specie che raggiungono i 1,8 metri di altezza, sembrano essere creature terrestri, ma in realtà sono volatili sorprendentemente agili. Durante la migrazione, attraversano interi continenti, alte catene montuose e oceani per migliaia di chilometri per raggiungere i loro luoghi di riproduzione e svernamento ogni anno.

La gru minore della sabbia, una sottospecie della gru della sabbia (Antigone canadensis), detiene il record per la migrazione più lunga di qualsiasi specie di gru. Questi uccelli robusti viaggiano per oltre 8.047 chilometri in entrambe le direzioni, migrando dai loro luoghi di riproduzione nel nord-est della Siberia fino alle loro aree di svernamento nel nord del Messico.

Utilizzano correnti ascensionali di aria calda, chiamate termiche, per guadagnare quota e planare su vaste distanze lungo il percorso. Questa abilità di cavalcare le termiche è uno dei tanti exploit impressionanti del mondo degli uccelli, consentendo a molte specie di viaggiare su oceani aperti e volare senza sbattere le


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/16/le-incredibili-migrazioni-delle-gru-viaggi-epici-nel-regno-degli-uccelli-0095068


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.