Le antiche storie dei Palawa: l’allagamento dello Stretto di Bass e le stelle immobili

Le testimonianze dei Palawa raccontano l'allagamento dello Stretto di Bass e la posizione delle stelle, risalenti a 12.000 anni fa.
L'articolo Le antiche storie dei Palawa: l’allagamento dello Stretto di Bass e le stelle immobili sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le testimonianze dei Palawa raccontano l’allagamento dello Stretto di Bass e la posizione delle stelle, risalenti a 12.000 anni fa.

Potrebbe Canopo, la seconda stella più luminosa nel cielo notturno, essere stata così evidente che gli aborigeni tasmaniani ricordano un periodo in cui era vicina al Polo Celeste Sud? (NASA)

Le storie raccontate dagli indigeni tasmaniani ai coloni bianchi sembrano descrivere l’allagamento dello Stretto di Bass, avvenuto 12.000 anni fa, così come la posizione delle stelle in un periodo simile. I registri sulle tradizioni orali degli indigeni della Tasmania sono scarsi, ma sembrano essere le più antiche testimonianze conosciute che descrivono eventi reali. Quando i coloni britannici arrivarono nel 1803, i Palawa (indigeni tasmaniani) avevano vissuto in quasi totale isolamento dall’allagamento dello Stretto di Bass, che separa la Tasmania dall’Australia continentale, alla fine dell’ultimo massimo glaciale. Oltre ad essere particolarmente vulnerabili alle malattie esterne, i Palawa subirono una delle campagne di sterminio più sistematiche di popoli indigeni, con la maggior parte degli abitanti nativi uccisi o deportati a Flinders Island. George Augustus Robinson fu incaricato


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/11/03/le-antiche-storie-dei-palawa-lallagamento-dello-stretto-di-bass-e-le-stelle-immobili-5975842


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.