Le Ali di Alfvén: Quando la Terra e il Sole si Connettono

Una tempesta solare crea ali di Alfvén, connettendo Terra e Sole. Lo shock a prua scompare, invertendo il flusso di particelle. Evento raro ma comune nell'universo.
L'articolo Le Ali di Alfvén: Quando la Terra e il Sole si Connettono sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una tempesta solare crea ali di Alfvén, connettendo Terra e Sole. Lo shock a prua scompare, invertendo il flusso di particelle. Evento raro ma comune nell’universo.

Rappresentazione dell’artista poiché le aurore solari sarebbero troppo deboli per essere viste a occhio nudo. (Sijie Yu, New Jersey Institute of Technology)

Una tempesta solare di proporzioni colossali, esplosa nell’aprile dello scorso anno, ha provocato la completa distruzione di una parte del campo magnetico terrestre. Questo evento ha portato a una trasformazione della magnetosfera del pianeta, che ha sviluppato delle “ali”. Come conseguenza di questo raro e spettacolare evento, si è temporaneamente creata una sorta di autostrada a due corsie tra il Sole e la Terra. Questo ha comportato l’invio di particelle cariche in entrambe le direzioni, scatenando aurore sia da un lato che dall’altro.

Secondo quanto descritto in un nuovo studio, di solito la Terra si sposta attraverso il vento solare magnetizzato a una velocità superiore alla cosiddetta velocità di Alfvén. Quest’ultima indica la velocità a cui le onde magnetiche si propagano attraverso un plasma. Gli studiosi spiegano che questo movimento


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/17/le-ali-di-alfven-quando-la-terra-e-il-sole-si-connettono-0090674


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.