Le 10 frasi che continuiamo a dire (in buona fede) ai nostri figli, che finiscono inevitabilmente per ferirli

Capita spesso che, nel tentativo di consolare un bambino, un genitore usi parole che sembrano rassicuranti ma che, in realtà, finiscono per negare ciò che il piccolo sta provando. Secondo la terapista infantile Kelsey Mora, i bambini hanno un bisogno profondo di essere visti e ascoltati. Tuttavia, anche le espressioni più affettuose, se mal calibrate,...

Psicologia

Anche le frasi più dolci possono ferire se pronunciate nel momento sbagliato: cosa comunichiamo davvero ai nostri figli con le parole quotidiane

Ilaria Rosella Pagliaro

18 Ottobre 2025

Capita spesso che, nel tentativo di consolare un bambino, un genitore usi parole che sembrano rassicuranti ma che, in realtà, finiscono per negare ciò che il piccolo sta provando. Secondo la terapista infantile Kelsey Mora, i bambini hanno un bisogno profondo di essere visti e ascoltati. Tuttavia, anche le espressioni più affettuose, se mal calibrate, possono insegnare loro a dubitare delle proprie emozioni.

Questo accade non per mancanza di amore, ma per un meccanismo istintivo molto diffuso tra gli adulti: il desiderio di risolvere rapidamente il disagio emotivo, di calmare subito un pianto o un’esplosione di rabbia. Ma quando certe frasi vengono ripetute nel tempo, il messaggio che arriva al bambino è che i suoi sentimenti non sono giusti, o addirittura che dovrebbe reprimerli per sentirsi amato.

Uno studio pubblicato nel 2002 sulla


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/le-10-frasi-che-continuiamo-a-dire-in-buona-fede-ai-nostri-figli-che-finiscono-inevitabilmente-per-ferirli/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.