L’Astata: Il Misterioso Elemento Radioattivo e le Sue Potenziali Applicazioni nel Trattamento del Cancro
L'Astata, elemento estremamente raro e radioattivo, potrebbe essere fondamentale nel trattamento del cancro grazie alle sue particelle α mirate. Scopri la sua natura instabile e le sfide legate alla sua produzione e utilizzo.
L'articolo L’Astata: Il Misterioso Elemento Radioattivo e le Sue Potenziali Applicazioni nel Trattamento del Cancro sembra essere il primo su Scienze Notizie.
L’Astata, elemento estremamente raro e radioattivo, potrebbe essere fondamentale nel trattamento del cancro grazie alle sue particelle α mirate. Scopri la sua natura instabile e le sfide legate alla sua produzione e utilizzo.
Nonostante sia praticamente inesistente, potrebbero esserci utilizzi piuttosto importanti per l’astato. (Intothelight Photography/Shutterstock.com)
Al’ultimo conteggio, ci sono 118 elementi confermati nella tavola periodica – tuttavia, di quel grande numero, sei più di nove volte più probabile entrare in contatto con soltanto cinque rispetto agli altri 113.
Questo perché, di tutti i dozzine di elementi trovati nella crosta terrestre, sono quei cinque – ossigeno, silicio, alluminio, ferro e calcio – che costituiscono un totale di più del 92 percento. Infatti, quasi la metà degli atomi che incontriamo ogni giorno è ossigeno, rendendolo di gran lunga l’elemento più abbondante del pianeta.
All’altro estremo della scala, però, abbiamo l’astatina: l’elemento naturalmente più raro sulla Terra. Si pensa che meno di 25 grammi – cioè meno di un’oncia singola – della sostanza esistano in tutto il pianeta in un dato momento. Infatti, è così raro che gli scienziati
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER