
Lampedusa candidata a patrimonio Unesco dell’umanità per la sua accoglienza dei migranti (in un mondo di muri e confini)
Lampedusa non è solo l’isola delle acque cristalline e delle spiagge da cartolina: da anni rappresenta anche una delle prime porte d’Europa per migliaia di persone in fuga da guerre, fame e persecuzioni. Qui la parola “accoglienza” ha assunto un significato che va ben oltre la solidarietà, trasformandosi in una pratica quotidiana, un gesto spontaneo...
Lampedusa potrebbe entrare al far parte della lista dei patrimoni dell’Umanità UNESCO e non per le sue bellezze naturali e tradizioni. La candidatura vuole riconoscere il modello di accoglienza dei migranti che hanno costruito gli abitanti, nonostante non pochi ostacoli, dimostrando che esiste un’Europa pronta a tendere la mano
19 Agosto 2025
@Filippo Mannino/Facebook
Lampedusa non è solo l’isola delle acque cristalline e delle spiagge da cartolina: da anni rappresenta anche una delle prime porte d’Europa per migliaia di persone in fuga da guerre, fame e persecuzioni. Qui la parola “accoglienza” ha assunto un significato che va ben oltre la solidarietà, trasformandosi in una pratica quotidiana, un gesto spontaneo che scandisce la vita dell’isola – nota ormai come la porta d’Europa – e dei suoi abitanti (anche se la convivenza fra migranti e residenti non è sempre facile). È proprio questa attitudine, riconosciuta a livello internazionale, che oggi viene candidata a entrare nella lista dei patrimoni culturali
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER