L’amore non conosce confini di genere: la storia di Curtis e Arthur

Il Paignton Zoo assiste alla nascita di pulcini di fenicottero cileno, con una coppia omosessuale che adotta un uovo. L'amore e l'istinto genitoriale superano le barriere di genere.
L'articolo L’amore non conosce confini di genere: la storia di Curtis e Arthur sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il Paignton Zoo assiste alla nascita di pulcini di fenicottero cileno, con una coppia omosessuale che adotta un uovo. L’amore e l’istinto genitoriale superano le barriere di genere.

Non si sa come Curtis e Arthur abbiano acquisito il pulcino, ma stanno facendo un ottimo lavoro. (Wild Planet Trust)

Il Paignton Zoo nel Regno Unito ha recentemente assistito alla nascita dei suoi primi pulcini di fenicottero cileno dal lontano 2018. Tra i piccoli nati, c’era un uovo particolare, curato con amore da una coppia di fenicotteri dello stesso sesso: Curtis e Arthur. Questa insolita coppia di genitori ha catturato l’attenzione e il cuore di molti, ma va sottolineato che non è la prima volta che si osserva questo tipo di comportamento tra gli uccelli.

Riguardo alla genitorialità dello stesso sesso, il curatore degli uccelli del Paignton Zoo, Derek Smallbones, ha dichiarato che, sebbene non si abbia una certezza assoluta su come sia avvenuto, è un fenomeno noto tra i fenicotteri cileno e in altri gruppi di uccelli. L’ipotesi più plausibile è che l’uovo sia stato abbandonato da un’altra coppia


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/13/lamore-non-conosce-confini-di-genere-la-storia-di-curtis-e-arthur-2-0090304


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.