La truffa del ‘pacco in giacenza’ che sta svuotando i conti correnti

Negli ultimi mesi si è diffusa in Italia una pericolosa truffa informatica nota come truffa del pacco in giacenza, o anche pacco bloccato. Il meccanismo, apparentemente semplice, ha già svuotato i conti correnti di centinaia di utenti, approfittando di un mix ben orchestrato di ingegneria sociale, siti web contraffatti e messaggi ingannevoli via SMS, email...

Social & Web

Centinaia di vittime in Italia sono state ingannate da un semplice SMS su un pacco in giacenza: in realtà si tratta di un attacco phishing che ruba i dati bancari

Ilaria Rosella Pagliaro

12 Ottobre 2025

Negli ultimi mesi si è diffusa in Italia una pericolosa truffa informatica nota come truffa del pacco in giacenza, o anche pacco bloccato. Il meccanismo, apparentemente semplice, ha già svuotato i conti correnti di centinaia di utenti, approfittando di un mix ben orchestrato di ingegneria sociale, siti web contraffatti e messaggi ingannevoli via SMS, email o WhatsApp.

Tutto inizia con un messaggio allarmistico che informa il destinatario dell’impossibilità di consegnare un pacco a causa di “informazioni mancanti” o di una “giacenza non ritirata”. Il messaggio arriva via SMS, email o app di messaggistica come WhatsApp, e invita a cliccare su un link per risolvere rapidamente il problema.

Il contenuto suggerisce azioni come “sbloccare il pacco”, “pagare una tassa doganale”, oppure “ripianificare la consegna”.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/social-e-web/la-truffa-del-pacco-in-giacenza-che-sta-svuotando-i-conti-correnti/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.