La Terra soffoca: il video in timelapse della Nasa mostra l’ondata di caldo record (e l’Italia è tra le zone più roventi)

Il satellite europeo Copernicus Sentinel-3 ha immortalato un’ondata di calore senza precedenti. Le immagini scattate lo scorso 29 giugno mostrano temperature superficiali elevate in tutto il continente, con un picco impressionante registrato a Siviglia, dove il suolo ha raggiunto la temperatura di 54°C. Un dato che segna un nuovo limite nella lunga serie di anomalie...

L’Europa brucia stretta nella morsa di un caldo senza precedenti: anche le immagini dei satelliti delle ultime due settimane ci mostrano gli effetti dell’heat dome

Rebecca Manzi

3 Luglio 2025

@Nasa

Il satellite europeo Copernicus Sentinel-3 ha immortalato un’ondata di calore senza precedenti. Le immagini scattate lo scorso 29 giugno mostrano temperature superficiali elevate in tutto il continente, con un picco impressionante registrato a Siviglia, dove il suolo ha raggiunto la temperatura di 54°C. Un dato che segna un nuovo limite nella lunga serie di anomalie climatiche in Europa.

Il fenomeno dello “scudo di calore”

Alla base di questo caldo estremo c’è il cosiddetto “heat dome” (in italiano scudo di calore), un sistema di alta pressione che agisce come una cupola invisibile, intrappolando l’aria calda e impedendone la dispersione. Il risultato? Un’atmosfera stagnante, sempre più rovente e condizioni climatiche che diventano rapidamente insostenibili, soprattutto nelle grandi città.

L’Europa si riscalda più del resto del pianeta

Secondo il Copernicus Climate Change Service dell’Unione Europea, il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/caldo-record-video-timelapse-europa-nasa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.