La Tensione di Hubble: Alla Ricerca della Verità Cosmica

La tensione di Hubble mette in discussione la nostra comprensione dell'universo, con misurazioni contrastanti che potrebbero rivoluzionare i nostri modelli cosmologici.
L'articolo La Tensione di Hubble: Alla Ricerca della Verità Cosmica sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La tensione di Hubble mette in discussione la nostra comprensione dell’universo, con misurazioni contrastanti che potrebbero rivoluzionare i nostri modelli cosmologici.

NGC 5468, una galassia situata a circa 130 milioni di anni luce dalla Terra, è l’oggetto più lontano dove Hubble ha individuato le Variabili Cefeidi. (NASA, ESA, CSA, STScI, A. Riess (JHU/STScI))

Negli ultimi anni, cosmologi e astronomi si trovano di fronte a una grande tensione nella nostra comprensione del cosmo. Il tasso di espansione dell’universo continua ad essere due numeri diversi a seconda di come cerchiamo di misurarlo.

Il fondo cosmico a microonde, la prima luce libera nell’universo, fornisce un valore, mentre le misurazioni delle galassie che si allontanano da noi ne forniscono un altro. Queste misurazioni sono state prese da Hubble, il cui suggerimento di un possibile errore è stato smentito dalle osservazioni di follow-up.

Combinando le osservazioni di Hubble con quelle del Telescopio Spaziale James Webb (JWST), si è rafforzata la misurazione del tasso di espansione, noto anche come costante di Hubble, nell’universo più locale. Questo valore è decisamente diverso da quello dell’antico universo,


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/03/13/la-tensione-di-hubble-alla-ricerca-della-verita-cosmica-0081592


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.