La tartaruga verde non è più una specie in via d’estinzione! Grazie ai progetti di conservazione ora è fuori pericolo

La tartaruga verde (Chelonia mydas) non è più considerata a rischio di estinzione. Dopo decenni di sforzi globali, la Lista Rossa dell’Iucn ha finalmente riclassificato la specie da “in pericolo” a “minimo rischio”. È una notizia storica, presentata al congresso mondiale dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ad Abu Dhabi, che segna una svolta...

Animali selvatici

Dalla quasi estinzione alla rinascita: la tartaruga verde torna a prosperare grazie a decenni di tutela. L’Iucn la riclassifica come specie a “minimo rischio”, ma non per tutti gli altri animali ci sono buone notizie

Rebecca Manzi

16 Ottobre 2025

@Brocken Inaglory/Wikipedia

La tartaruga verde (Chelonia mydas) non è più considerata a rischio di estinzione. Dopo decenni di sforzi globali, la Lista Rossa dell’Iucn ha finalmente riclassificato la specie da “in pericolo” a “minimo rischio”. È una notizia storica, presentata al congresso mondiale dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura ad Abu Dhabi, che segna una svolta nella tutela degli ecosistemi marini.

Un lungo percorso di conservazione

Un tempo vittima della caccia intensiva per la zuppa di tartaruga e il commercio dei carapaci decorativi, questa specie marina era quasi scomparsa dagli oceani. A partire dagli anni ’80, numerosi progetti di tutela hanno lavorato per proteggerla, dalle campagne di sensibilizzazione alle reti di protezione delle uova sulle spiagge, fino alla riduzione


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/tartaruga-verde-non-e-piu-specie-in-via-destinzione/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.