La storia dimenticata della robinia, l’albero che costruì l’America e ora disturba l’Europa

Gli alberi purificano l’aria che respiriamo, rinfrescano le nostre città, proteggono il suolo dall’erosione e rendono belli i paesaggi. Per questo, spesso, diventano protagonisti della scena, come ad esempio negli Stati Uniti, dove la quercia simboleggia forza e resistenza ed è stata proclamata albero nazionale dal Congresso. Restando in tema, c’è un altro albero che...

La robinia ha salvato i primi coloni americani e vinto battaglie navali. Oggi è considerata invasiva, ma potrebbe ancora sorprenderci con diverse qualità nascoste.

Marco Crisciotti

6 Settembre 2025

Gli alberi purificano l’aria che respiriamo, rinfrescano le nostre città, proteggono il suolo dall’erosione e rendono belli i paesaggi. Per questo, spesso, diventano protagonisti della scena, come ad esempio negli Stati Uniti, dove la quercia simboleggia forza e resistenza ed è stata proclamata albero nazionale dal Congresso.

Restando in tema, c’è un altro albero che ha fornito assistenza all’America nei suoi anni più difficili. Oggi lo chiamano parassita, anche se in pochi conoscono la sua straordinaria storia.

Un albero dai mille volti

La robinia – nome scientifico Robinia pseudoacacia – cresce spontanea sui Monti Appalachi. Alta fino a 30 metri, cambia aspetto con l’età. Da giovane possiede una corteccia verde e liscia, mentre da adulta diventa marrone scuro, solcata da profonde fessure.

I fiori bianchi pendono in grappoli eleganti e profumano l’aria tra maggio


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/natura/la-storia-dimenticata-della-robinia-lalbero-che-costrui-lamerica-e-ora-disturba-leuropa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.