
La startup americana che vuole portare la luce solare artificiale di notte: rivoluzione energetica o disastro per il cielo?
Una startup statunitense, Reflect Orbital, ha annunciato un piano audace: realizzare una costellazione di satelliti in grado di riflettere la luce solare sulla Terra, garantendo così “luce solare su richiesta” anche dopo il tramonto. L’obiettivo dichiarato è quello di illuminare i parchi solari durante le ore notturne, permettendo loro di continuare a generare energia elettrica....
La società statunitense Reflect Orbital vuole creare una costellazione di satelliti in grado di riflettere la luce del Sole sulla Terra dopo il tramonto
15 Ottobre 2025
©SpaceX – Flickr, CC BY-ND
Una startup statunitense, Reflect Orbital, ha annunciato un piano audace: realizzare una costellazione di satelliti in grado di riflettere la luce solare sulla Terra, garantendo così “luce solare su richiesta” anche dopo il tramonto.
L’obiettivo dichiarato è quello di illuminare i parchi solari durante le ore notturne, permettendo loro di continuare a generare energia elettrica.
Il progetto inizierà con il lancio del primo satellite di prova, Earendil-1, un prototipo dotato di uno specchio di 18 metri di diametro, previsto per il 2026. Entro il 2030, l’azienda punta a mettere in orbita circa 4.000 satelliti, secondo i piani più recenti.
A differenza dei satelliti convenzionali, che riflettono la luce solare in modo accidentale e causano inquinamento luminoso involontario, quelli di Reflect Orbital sarebbero progettati appositamente per generare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER