La spirale della morte dei polpi: la scoperta di un processo misterioso

La ghiandola ottica materna dei polpi subisce cambiamenti nel metabolismo del colesterolo, portando a drastici cambiamenti nella produzione di ormoni steroidei, spiegando così il fenomeno della spirale della morte.
L'articolo La spirale della morte dei polpi: la scoperta di un processo misterioso sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La ghiandola ottica materna dei polpi subisce cambiamenti nel metabolismo del colesterolo, portando a drastici cambiamenti nella produzione di ormoni steroidei, spiegando così il fenomeno della spirale della morte.

I’M NOT CRYING I SWEAR. (Tom Kleindinst, Marine Biological Laboratory)

È difficile non amare gli polpi – sono strani, estremamente intelligenti e combinano un sacco di scherzi. Ciò rende ancora più tragico ciò che accade loro; dopo che le femmine di alcune specie di polpo depongono le uova, smettono di mangiare, appassendo lentamente fino alla morte. Il trigger di questo processo, noto come spirale della morte, ha da tempo confuso i ricercatori, ma sembra che ora la risposta sia stata scoperta.

Gli scienziati negli anni ’70 avevano collegato la spirale della morte alla ghiandola ottica del polpo, dopo che la sua rimozione chirurgica aveva portato i polpi a continuare a vivere anche dopo aver deposto le uova. Il dottor Jerome Wodinsky, che ha condotto la ricerca, ha detto al Washington Post all’epoca di credere che il processo fosse controllato da un ormone secreto dalla ghiandola ottica.

Andando avanti


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/01/31/la-spirale-della-morte-dei-polpi-la-scoperta-di-un-processo-misterioso-0079057


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.