La sorprendente scoperta della sessualità nascosta nei licheni Lepraria

Uno studio rivela la presenza di geni per la riproduzione sessuale nei licheni Lepraria, sfidando le credenze consolidate e aprendo nuove prospettive sulla loro biologia e evoluzione.

La sorprendente scoperta della sessualità nascosta nei licheni Lepraria – Scienze Notizie

Uno studio recente condotto sui licheni Lepraria ha portato alla luce una scoperta sorprendente: questi organismi, a lungo considerati asessuati, possiedono geni per la riproduzione sessuale. Questo risultato ha messo in discussione le convinzioni consolidate nel tempo e ha sollevato interrogativi sulle strategie riproduttive dei licheni, aprendo nuove prospettive sulla loro biologia ed evoluzione.

Le chiazze di lichene, spesso scambiate per muschio, sono in realtà complessi ecosistemi miniaturizzati formati da un fungo e un’alga o batterio, capaci di produrre energia dalla luce solare e di vivere in simbiosi all’interno di un unico organismo. Questi organismi, apparentemente fuori dagli schemi biologici convenzionali, continuano a svelare nuovi aspetti della loro natura agli occhi degli scienziati.

Il genere Lepraria, in particolare, è stato oggetto di uno studio pubblicato sulla rivista BMC Genomics, che ha rivelato la presenza dei geni responsabili della riproduzione sessuale, nonostante la credenza diffusa che fossero asessuati. Questi licheni, noti per la loro colorazione verde, grigia o bruna, potrebbero


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/12/la-sorprendente-scoperta-della-sessualita-nascosta-nei-licheni-lepraria-00101126


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.