La sinfonia agrodolce di ‘The Crown’
Come ‘suona’ la serie sulla Corona inglese? Dall’opera di Wagner alle hit anni ’80, fino a ‘Bitter Sweet Symphony’ dei Verve usata nella quinta stagione, un’analisi della ‘royal soundtrack’
The post La sinfonia agrodolce di ‘The Crown’ first appeared on Rolling Stone Italia.
Nel 1986 il sociologo inglese Iain Chambers, esperto di studi culturali britannici e membro del Centre for Contemporary Cultural Studies dell’Università di Birmingham, teorizzò nel suo libro Ritmi urbani come le differenti melodie riprodotte attraverso la musica avrebbero fornito un modo per ascoltare e comprendere i suoni e i ritmi della storia: «La musica, e in particolare la musica pop, rivelerà dei cambiamenti profondi nella formazione della cultura moderna, incidendo sugli aspetti culturali della vita urbana e sulle loro contaminazioni e i loro sviluppi nella storia contemporanea». La tesi di Chambers si concentrava principalmente sull’esperienza culturale della città di Londra a partire dal 1969 e più in generale sulla conformazione culturale britannica, «spazio composto da diverse storie, diverse memorie, diverse identità». La citazione del sociologo britannico sembrerebbe sposarsi perfettamente con la stessa idealizzazione della Corona, in cui le differenti storie identitarie hanno da sempre tentato di coabitare per mantenere intatto lo spirito monarchico. Di questo aspetto così iconoclastico ha fatto tesoro Peter Morgan, drammaturgo britannico creatore di The Crown (qui la nostra recensione della quinta stagione), per raccontare anche attraverso la
Leggi tutto: https://www.rollingstone.it/cinema-tv/serie/la-sinfonia-agrodolce-di-the-crown/684500/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER