La Sincronizzazione Sorprendente dei Batteri E. coli: Un Nuovo Orizzonte nella Biologia

I batteri E. coli sincronizzano i loro movimenti in microcavità ingegnerizzate, rivelando un fenomeno di auto-organizzazione sorprendente. La ricerca potenzia la comprensione della motilità batterica e offre nuove possibilità per applicazioni biotecnologiche.

La Sincronizzazione Sorprendente dei Batteri E. coli: Un Nuovo Orizzonte nella Biologia – Scienze Notizie

I ricercatori del TU Delft hanno fatto una scoperta sorprendente: i batteri E. coli sono in grado di sincronizzare i loro movimenti, creando ordine in sistemi biologici che sembrano casuali. Questo fenomeno è stato osservato intrappolando singoli batteri in microcavità circolari ingegnerizzate e collegando queste cavità tramite canali stretti, permettendo al team di osservare un movimento batterico coordinato.

La sincronizzazione è un fenomeno naturale che si manifesta in diversi sistemi e scale, come applausi sincronizzati, lucciole che lampeggiano all’unisono o stormi di uccelli che si muovono come uno. Questo concetto, descritto per la prima volta da Christiaan Huygens nel XVII secolo, è stato dimostrato ora anche nei batteri E. coli, organismi unicellulari di pochi micrometri di lunghezza.

Il professor Farbod Alijani, della Facoltà di Ingegneria Meccanica del TU Delft, ha commentato: “Vedere i batteri ‘danzare in sincronia’ non solo mostra la bellezza della natura, ma approfondisce anche la nostra comprensione delle origini microscopiche dell’auto-organizzazione tra gli


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/09/la-sincronizzazione-sorprendente-dei-batteri-e-coli-un-nuovo-orizzonte-nella-biologia-35100558


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.