La sequenza di eventi che porta alla cessazione permanente dell’attività neurale nel cervello dopo la morte

Scoperta la sequenza di eventi che porta alla morte cerebrale e potenziali interventi medici per invertire il processo
L'articolo La sequenza di eventi che porta alla cessazione permanente dell’attività neurale nel cervello dopo la morte sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta la sequenza di eventi che porta alla morte cerebrale e potenziali interventi medici per invertire il processo

L’attività neurale può essere ripristinata anche dopo che le onde cerebrali si sono appiattite. (Victor Moussa/Shutterstock.com)

Un gruppo di ricercatori ha identificato la sequenza di eventi che porta alla cessazione permanente dell’attività neurale nel cervello dopo la morte. Questa scoperta potrebbe non solo spiegare i fenomeni riportati dalle persone che hanno avuto esperienze di quasi morte, ma potrebbe anche aprire la strada a nuovi interventi medici per invertire il processo di morte cerebrale.

Finora, gli scienziati hanno avuto difficoltà nel determinare il momento esatto in cui avviene la morte cerebrale, poiché a differenza del corpo, il cervello non smette di funzionare istantaneamente. Quando le riserve di ossigeno si esauriscono, i neuroni consumano rapidamente il loro carburante cellulare, noto come ATP, e diventano instabili. Ciò provoca una grande liberazione del neurotrasmettitore eccitatorio glutammato, che porta a una raffica di attività neurale durante il processo di morte.

Successivamente, si osserva un aumento dell’attività cerebrale, in particolare delle onde gamma


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2023/12/19/la-sequenza-di-eventi-che-porta-alla-cessazione-permanente-dellattivita-neurale-nel-cervello-dopo-la-morte-3176138


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.