
La scoperta di una sezione delle mura di Gerusalemme conferma una storia biblica
Gli archeologi hanno presentato più di 100 datazioni al radiocarbonio di vari materiali organici prelevati da quattro diverse aree di scavo della Città di David. Un team di archeologi ha confermato che un tratto delle mura costruite nel cuore dell’antica città di Gerusalemme non fu costruito da Ezechia, re di Giuda, come si pensava, ma […]
L'articolo La scoperta di una sezione delle mura di Gerusalemme conferma una storia biblica sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Gli archeologi hanno presentato più di 100 datazioni al radiocarbonio di vari materiali organici prelevati da quattro diverse aree di scavo della Città di David.
Un team di archeologi ha confermato che un tratto delle mura costruite nel cuore dell’antica città di Gerusalemme non fu costruito da Ezechia, re di Giuda, come si pensava, ma dal suo bisnonno Uzzia, dopo il forte terremoto menzionato in una storia biblica. Lo studio, condotto dalla Israel Antiquities Authority (IAA), dall’Università di Tel Aviv e dal Weizmann Institute of Sciences, è riuscito a collegare per la prima volta gli eventi registrati nella Bibbia con i reperti archeologici nella città di David attraverso l’uso esatto scienze, secondo una dichiarazione dell’IAA. Per decenni si è creduto che la città di Gerusalemme si espandesse a causa dell’arrivo dei profughi dal Regno di Israele a causa dell’esilio assiro, tuttavia, recenti scoperte indicano che tale espansione verso il monte Sion avvenne nel IX secolo a.C. C., circa 100 anni prima del periodo dell’esilio. La nuova ricerca presenta più di 100 datazioni al radiocarbonio di vari materiali organici prelevati da
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER