
La Rivoluzione della Fotocamera LSST: Nuove Prospettive Celesti
La fotocamera LSST rivoluzionaria aprirà nuove prospettive astronomiche, risolvendo misteri sulla materia oscura e l'energia oscura.
L'articolo La Rivoluzione della Fotocamera LSST: Nuove Prospettive Celesti sembra essere il primo su Scienze Notizie.
La fotocamera LSST rivoluzionaria aprirà nuove prospettive astronomiche, risolvendo misteri sulla materia oscura e l’energia oscura.
La fotocamera LSST… non esattamente portatile! (J. Ramseyer Orrell/SLAC National Accelerator Laboratory)
Il Legacy Survey of Space and Time (LSST) Camera è stato recentemente completato e si appresta a trasferirsi all’Osservatorio Vera C. Rubin, dove aprirà nuove prospettive sulla visione del cielo meridionale e contribuirà a risolvere interrogativi cruciali riguardanti la natura della materia oscura e dell’energia oscura.
La fotocamera LSST è un capolavoro tecnologico, dotata di 3.200 megapixel e con un peso di 3.000 chilogrammi (6.600 libbre). Le immagini catturate da questa fotocamera sono così estese che sarebbero necessari ben 378 televisori ultra-alta definizione 4K per visualizzarle in tutta la loro grandezza. Un dispositivo straordinario!
Željko Ivezić, Direttore della Costruzione dell’Osservatorio Rubin e professore presso l’Università di Washington, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo, affermando che con il completamento della fotocamera LSST e la sua integrazione con gli altri sistemi dell’Osservatorio Rubin in Cile, si darà il via alla creazione del più grande film e alla mappatura più dettagliata del
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/04/04/la-rivoluzione-della-fotocamera-lsst-nuove-prospettive-celesti-0083001
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER