La Rete Cosmica: L’Intreccio dell’Universo

L'universo svela la sua grandezza attraverso la rete cosmica, un intricato intreccio di galassie, filamenti e vuoti. Scopri la sua struttura e le sfide della cosmologia moderna.
L'articolo La Rete Cosmica: L’Intreccio dell’Universo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La tela cosmica appare nelle simulazioni dell’universo utilizzando il modello standard di cosmologia, come questo. (V.Springel, Max-Planck Institut für Astrophysik, Garching bei München)

Quando ci si interroga sulla grandezza nell’universo, è fondamentale definire chiaramente l’oggetto di studio. Possiamo considerare qualcosa di indivisibile e con confini definiti, come ad esempio un buco nero, oppure preferire margini più sfumati per parlare di galassie. Tuttavia, se il nostro obiettivo è individuare il BOAT, il più grande di tutti i tempi e dello spazio, la risposta è univoca: la rete cosmica.

L’universo è organizzato in modo tale che le galassie possono essere trovate isolate, in gruppi o in ammassi, ma è probabile che siano coinvolte in un superammasso di galassie. Questi superammassi sono collegati da filamenti, fogli e pareti, con enormi vuoti che si interpongono tra di essi. La rete cosmica rappresenta l’interconnessione tra queste strutture, e la sua distribuzione può essere paragonata a una schiuma, dove le galassie sono come bolle nell’acqua saponosa, mentre i vuoti rappresentano gli spazi vuoti, più grandi di quanto si possa immaginare.

La struttura della rete cosmica stessa


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/29/la-rete-cosmica-lintreccio-delluniverso-0091381


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.